Agricoltura 4.0

Drone Air Lab

Cos’è l’agricoltura 4.0?

Con il termine “Agricoltura 4.0” intendiamo l’evoluzione di quella più comunemente conosciuta come “agricoltura di precisione”, realizzata tramite l’impiego di tecniche e tecnologie digitali che rendono possibile la creazione di conoscenza e il supporto all’agricoltore nel processo decisionale relativo alla propria attività, con lo scopo di aumentare la profittabilità e la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’agricoltura.

All’interno dell’agricoltura 4.0 distinguiamo due componenti:

Agricoltura di Precisione: Strategia utilizzata dalle aziende agricole, nel processo di produzione –volta all’utilizzo di tecnologie per eseguire interventi agronomici mirati, tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo, con l’obiettivo di massimizzare la resa produttiva, migliorare la qualità delle produzioni e contenere i costi e gli impatti ambientali.

Smart Farming: Strategia implementabile all’interno della singola azienda agricola volta all’utilizzo di tecnologie digitali, per: migliorare i processi aziendali anche oltre quelli “di campo”, ottimizzare le attività̀ di relazione tra gli attori della filiera agricola a vantaggio di un uso intelligente e condiviso dei dati, garantire la qualità̀ e la tracciabilità̀ dei prodotti

I VANTAGGI?

Per l’azienda che adotta i nostri servizi, i vantaggi misurabili sono:

Riduzione dei costi di gestione dei processi culturali

INCREMENTO DELLE RESE E DELLA QUALITA' DEL PRODOTTO

MAGGIOR EFFICIENZA DEELLE OPERAZIONI IN CAMPO

RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

In agricoltura, partendo dai dati rilevati grazie alle moderne tecnologie (droni, sensori, stazioni meteo), l’azienda agricola sarà in grado di effettuare una distribuzione precisa e mirata dei principali input quali acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari, distribuendoli solo dove serve e nella quantità corrispondente al reale fabbisogno della coltivazione.

Sarà possibile quindi monitorare in tempo reale lo stato di salute delle colture e/o le condizioni ambientali del terreno.

Drone Air Lab si avvale di droni di ultima generazione specifici per l’agricoltura e per il telerilevamento multispettrale, i quali garantiscono:

Prestazioni – Possiamo rilevare 50 ettari di terreno in poco meno di un ora con una risoluzione di 6cm/pixel a 120 metri di altezza.

Flessibilità – Il servizio offerto si adatta a qualsiasi tipologia di coltivazione, vitivinicola, ortiva, erbacea ed arborea.

Prezzo/Qualità – Prestazioni d’avanguardia con un rapporto prezzo-prestazioni altamente competitivo, il che si traduce in notevoli risparmi.

I droni stanno rivoluzionando le analisi multispettrali sostituendosi agli altri mezzi grazie alla rapidità di acquisizione e all’alta risoluzione delle immagini prodotte.

Monitorare una coltura consiste nell’analizzare le caratteristiche della vegetazione tramite camere multispettrali, capaci di acquisire migliaia di immagini nelle varie bande dello spettro elettromagnetico (Blu, Green, Red, Red Edge, Nir).

Tramite specifici software di elaborazione delle immagini rilevate, realizziamo delle mappe, che si traducono in strumenti necessari per migliorare la conoscenza del suolo (delle sue caratteristiche, della sua variabilità, etc.) e dello stato delle colture presenti.
Le mappe sono di diversa natura e generale dall’integrazione ed elaborazione di diversi dati, quali ed esempio mappe di vigoria, mappe di prescrizione, di zonazione etc.

Ortomosaico
Un ortomosaico è la composizione di fotogrammi rilevati dal drone, che vengono geometricamente corretti e georeferenziati, in modo che la scala di rappresentazione diventi uniforme in ogni parte.
Attraverso le ortofoto possiamo valori di superfici, distanze, altezze.

Mappa NDVI
Indice dell’attività fotosintetica della pianta. Il valore dell’indice è in stretta relazione con lo stato di salute della vegetazione, intesa come biomassa e area fogliare, e ai processi biochimici ad essa correlati (attività fotosintetica).
Ad un valore basso dell’NDVI corrisponderà una zona a basso vigore, mentre ad un valore alto
corrisponderà una zona ad alto vigore.

Mappa di Prescrizione
Le mappe di prescrizione derivano dall’analisi agronomica delle mappe multispettrali rilevate dal drone e consentono di eseguire concimazioni a rateo variabile, ottimizzando le dosi di concime, fornendolo a ciascuna zona la quantità necessaria.

A differenza delle immagini rilevate dai satelliti, utilizzando i droni vengono eliminati i disturbi causati dall’atmosfera e i problemi legati alla copertura nuvolosa, si potranno quindi scartare l’interfilare e tutto ciò che potrebbe falsare il risultato finale, ottenendo così un risultato preciso e veritiero.

Siamo autorizzati ad effettuare i nostri servizi in zone critiche e non, secondo la normativa vigente nazionale ed europea. Tale autorizzazione è consultabile sul sito ufficiale dell’Enac.

Tutti i servizi dovranno essere preceduti da un sopralluogo al fine di determinarne la fattibilità e le modalità di esecuzione, individuando e mitigando eventuali rischi a persone e/o cose.

Il nostro staff è formato da professionisti con esperienza nel settore, formati e certificati, in grado di garantire massima professionalità e qualità.

Contattaci ora ed un nostro esperto si metterà in contatto con te.